I. Disposizioni contrattuali 

[1]  I presenti Termini e Condizioni Generali del Contratto (di seguito denominati “CG”) disciplinano i rapporti tra le parti del contratto di acquisto, entrambe assoggettate a questi termini - la prima è rappresentata dalla società FOR X-TREME DISTRIBUTION sro, Co. ID Nr. 042 52 535, con sede legale al Nr. 128, 252 04 Čisovice, iscritta al registro delle imprese presso il Tribunale Municipale di Praga, fascicolo n.: C 244758 come venditore (di seguito denominato “Venditore”) e la seconda rappresenta l’acquirente (di seguito denominato “Acquirente”).

[2] L’Acquirente è un consumatore o un imprenditore.

[3] Il Consumatore è una persona fisica che, al di fuori della propria attività commerciale o dell’esercizio autonomo della propria professione, stipula un contratto con il Venditore o in altro modo entra in trattativa con il Venditore.

[4] Dicesi Imprenditore una persona che eserciti autonomamente una qualsivoglia attività lucrativa, per proprio conto e sotto la propria responsabilità, in virtù di una licenza commerciale o in modo analogo con l’intenzione di farlo sistematicamente allo scopo di realizzare un profitto. Ai fini della tutela del consumatore, si definisce imprenditore inoltre chiunque stipuli contratti relativi alla propria impresa, produzione, attività conforme o nell’esercizio autonomo della propria professione, oppure una persona che agisca in nome o per conto di un imprenditore considerato persona terza. Ai fini delle presenti CG un imprenditore è identificabile come qualsiasi persona che agisca all’interno della propria impresa in conformità con quanto riportato sopra. Se l'Acquirente dichiara il suo numero di identificazione nell'ordine di acquisto, l'Acquirente riconosce che gli si debbano applicare le regole stabilite nelle CG per gli imprenditori.

[5] Con l'invio di un ordine di acquisto, l'Acquirente conferma di aver letto, prima della conclusione del contratto, le presenti CG, parte integrante delle quali è la comunicazione precontrattuale contenuta nell'Articolo II del presente documento, la Procedura Reclami e le Informazioni sul Trattamento dei Dati Personali, come modificati e in vigore al momento dell'invio dell'ordine di acquisto da parte dell'Acquirente, inoltre l'Acquirente conferma di aver compreso pienamente il contenuto e il significato di quanto sopra. 

[6] L'Acquirente riceverà una copia delle CG in allegato alla conferma dell'ordine di acquisto, all'indirizzo e-mail specificato. L'Acquirente riceverà una fattura contenente i dati di base del contratto, comprendente una ricevuta ai sensi della legge sulla registrazione delle vendite e un documento fiscale, sotto forma di link per scaricare la fattura. L'Acquirente accetta quanto sopra. I link ai documenti menzionati vengono inviati all'Acquirente all'indirizzo e-mail dichiarato dall'Acquirente nell'ordine di acquisto o resi disponibili dopo aver effettuato l'accesso al profilo utente dell'Acquirente nella sezione le mie Vendite, sottosezione I miei acquisti. 

II. Comunicazione pre-contrattuale

[1] Il Venditore dichiara 

  1. L’indirizzo ufficiale di posta elettronica è info@hannahoutdoor.it, inoltre può essere contattato anche telefonicamente al tel. No. +420606300406
  2. i costi dei mezzi di comunicazione da remoto non differiscono dalla tariffa base (in caso di connessione Internet e telefonica secondo le condizioni dell'operatore dell'Acquirente, il Venditore non addebita alcun costo aggiuntivo, questo non si applica, ad esempio al trasporto contrattuale);
  1. il Venditore richiede il pagamento da parte dall'Acquirente del prezzo di acquisto prima di prendere in carico la consegna, o l'obbligo di pagare un anticipo o un pagamento conforme a quanto stabilito dall'Acquirente per la fornitura di servizi specifici, se richiesti e forniti;
  1. il Venditore non stipula contratti che abbiano come oggetto una consegna ripetuta;
  1. i prezzi di beni e servizi sono elencati sul sito web gestito dal Venditore, IVA inclusa ed esclusa, comprese tutte le commissioni previste per legge, tuttavia, i costi di consegna degli stessi variano a seconda del metodo di trasporto scelto, del fornitore e del metodo di pagamento;  
  1. nel caso in cui l'Acquirente sia un consumatore, tale consumatore ha il diritto di recedere dal contratto (salvo diversa indicazione come di seguito) entro un periodo di quattordici (14) giorni, che decorre, nel caso di
  1. un contratto di acquisto, il giorno della presa in consegna della merce;
  1. un contratto avente per oggetto più tipi di beni o la fornitura di più parti, il giorno della presa in carico dell'ultima fornitura di beni; o
  1. un contratto avente per oggetto una fornitura regolare e ripetuta di beni, il giorno della presa in carico della prima fornitura di beni;
  1. tale comunicazione di recesso deve essere inviata alla sede legale del Venditore, all'indirizzo di posta elettronica del Venditore, comunicata di persona presso uno qualsiasi dei negozi del Venditore, comunicata tramite telefonata o, se necessario, l'Acquirente può utilizzare il modulo di recesso sul sito web: info@hannahoutdoor.it
  1. il consumatore non può, in particolare, ma non esclusivamente, recedere da un contratto concluso:

i. sulla fornitura di servizi, che il Venditore ha adempiuto con il previo consenso espresso dal consumatore prima della scadenza del periodo di recesso del contratto;

 

ii. sulla fornitura di beni che sono stati adattati ai desideri del consumatore o alla sua persona;

iii. sulla fornitura di merci deperibili nonché di merci che sono state irrimediabilmente mescolate con altre merci dopo la consegna;

  1. sulla consegna della merce in un pacco chiuso, che il consumatore ha tolto dal pacco e per motivi igienici non è possibile restituirlo;
  1. in caso di recesso dal contratto, il consumatore sosterrà il costo relativo alla restituzione del bene e, nel caso di contratto concluso mediante un mezzo di comunicazione da remoto, il costo della restituzione del bene, se il bene non può, per loro natura, essere restituito per posta ordinaria;
  1. se il consumatore ha necessità di sporgere reclamo, può comunicarlo tramite il modulo di contatto qui, oppure lo stesso può essere presentato alle autorità come all'autorità di controllo dello Stato.

III. Contratto

Conclusione del contratto

[1] L’Acquirente può concludere un contratto accettando la bozza di contratto sul sito web gestito dal Venditore, inserendo nel carrello la merce che è interessato ad acquistare. Prima che l'Acquirente confermi un ordine di acquisto vincolante, l'Acquirente ha il diritto di modificare i dettagli di consegna, i metodi di consegna e pagamento, ovvero di controllare tutti i dettagli e le specifiche della stessa, che l’Acquirente ha scelto nell’ordine di acquisto. Sulla base dell’esperienza a lungo termine dei clienti del Venditore, lo stesso consiglia all’Acquirente merci popolari e consigliate relative alla consegna richiesta, che l’Acquirente può facilmente rimuovere dal carrello prima di completare la transazione in fase di ordine. Il contratto di acquisto si stipula automaticamente dal momento di invio dell’ordine di acquisto da parte dell’Acquirente dopo aver scelto la modalità di trasporto e di pagamento e dall’accettazione dell’ordine da parte del Venditore. Il Venditore e l'Acquirente hanno convenuto che il Venditore non avrà alcuna responsabilità per errori nella trasmissione dei dati nel corso della conclusione del contratto di acquisto.

[2] La merce è presentata nel negozio online del Venditore sul sito www.hannahoutdoor.it sotto forma di schede in anteprima nelle singole categorie. Il dettaglio di ogni scheda contiene il nome, una breve descrizione della merce, un'immagine e altre informazioni tecniche aggiuntive sulla merce. Le sfumature di colore delle foto dei prodotti possono differire leggermente dal colore del prodotto reale a causa delle impostazioni del monitor dell'acquirente. Il Venditore non è responsabile per eventuali scostamenti di colore della merce causati dall'impostazione dell'attrezzatura tecnica terminale dell'Acquirente.

[3] La versione corrente delle CG, comprendente la Procedura di reclamo del Venditore in formato testo, è allegata alla conferma della conclusione del contratto di acquisto. Il contratto di acquisto concluso (compreso il prezzo concordato) può essere modificato o annullato solo sulla base di un accordo tra le Parti o sulla base di motivi legali, salvo diversa indicazione nelle CG.

[4] Il contratto concluso è archiviato dal Venditore per il periodo di almeno cinque anni dalla sua conclusione, comunque per non oltre il periodo previsto dalle norme di legge in materia, ai fini del suo corretto adempimento e non è accessibile a terze parti non partecipanti. Le informazioni sulle singole fasi tecniche che portano alla conclusione del contratto sono evidenti da queste CG, che descrivono chiaramente questo processo.  

Consegna della merce

[1] Con il contratto di acquisto, il Venditore si impegna a consegnare all'Acquirente il bene oggetto dell'acquisto e a consentire all'Acquirente di acquisirne la proprietà. L'Acquirente si impegna a prendere in consegna la merce in questione e pagarne il prezzo di acquisto al Venditore. 

[2] Il Venditore si riserva la proprietà del bene, quindi l'Acquirente ne diventa proprietario solo al completo pagamento del prezzo di acquisto.

[3] Il Venditore dovrà consegnare la merce all'Acquirente, nonché i documenti relativi alla stessa, e consentirà all'Acquirente di acquisirne la proprietà in conformità con il contratto.

[4] Il Venditore dovrà adempire all'obbligo di consegnare la merce all'Acquirente a condizione che l'Acquirente potrà maneggiarla e comunicare eventuali problemi tempestivamente all'Acquirente.

[5] Se il Venditore dovrà spedire la merce, per consegnarla all'Acquirente, se l'Acquirente è un imprenditore, consegnandola al vettore in questione per il trasporto, sarà consentito all'Acquirente di esercitare i diritti ai sensi del contratto di trasporto nei confronti del vettore.

[6] Il Venditore consegnerà la merce all'Acquirente, se l'Acquirente è un consumatore, con la stessa consegnata all'Acquirente dal vettore.

[7] Se il Venditore consegna una quantità di merce superiore a quella pattuita, il contratto di acquisto si intende concluso anche per tale quantità eccedente, salvo che l'Acquirente non lo rifiuti senza indebito ritardo.

[8] L'oggetto dell'acquisto spedito dal Venditore dovrà rispettare i canoni di quantità, qualità e design concordati.

[9] A meno che non sia stato concordato l'imballaggio, il Venditore dovrà imballare la la merce come di consueto; se questo non è nella norma, allora sarà necessario imballarla nel modo necessario per la conservazione della stessa e per proteggerla da eventuali danni. Il Venditore provvederà al trasporto della stessa in modo analogo.

[10] Per ridurre al minimo il danno e garantire una consegna regolare, il Venditore si riserva il diritto di consegnare la merce all'Acquirente, che in un ordine di acquisto e/o in un giorno ha ordinato merci con un valore totale superiore a CZK 50.000, IVA esclusa, solo dopo il pagamento completo del prezzo totale di acquisto. Non appena l'Acquirente conclude il pagamento totale della merce acquistata, il Venditore dovrà prendere le misure necessarie per consegnare la cosa all'Acquirente in conformità con i requisiti dell'Acquirente stabiliti nell'ordine di acquisto.

Transizione del rischio di danno

[1] Un bene è definito difettoso se non possiede le proprietà concordate. Se le proprietà dello stesso non sono concordate tra il Venditore e l'Acquirente, il Venditore si impegna a preparare la merce rispettando qualità e design adatti allo scopo apparente dal contratto, se lo scopo non è evidente dal contratto, allora per consuetudine. Anche la consegna di altra merce e un difetto nei documenti necessari per l'uso della merce sono considerati un difetto della stessa.

[2] Il diritto dell'Acquirente derivante da una prestazione difettosa si basa su un difetto che la merce presenta quando il rischio di danno passa all'Acquirente, anche se si manifesta successivamente. Il diritto dell'Acquirente sarà stabilito anche da un difetto che si è verificato in un secondo momento, che è stato causato dal Venditore in violazione degli obblighi del Venditore.

[3] L'Acquirente dovrà ispezionare il bene il prima possibile dopo la transizione del rischio di danni allo stesso e l'Acquirente dovrà prendere conoscenza delle proprietà e della quantità della merce.

[4] Il rischio di danneggiamento è a carico dell'Acquirente dal momento in cui riceve la merce. Non accettare la consegna della stessa da parte dell'Acquirente, anche se il Venditore gli ha consentito di gestirla, avrà lo stesso effetto.

[5] Il danno all'oggetto, subito dopo il passaggio del rischio all'Acquirente, non pregiudica l'obbligo dell'Acquirente di pagare il prezzo di acquisto, a meno che il Venditore non abbia causato il danno violando gli obblighi del Venditore.

[6] Qualsiasi ritardo di una delle Parti relativamente alla consegna stabilisce il diritto dell'altra di vendere la merce in modo appropriato per conto della parte in ritardo con un preavviso, dopo aver concesso alla parte in ritardo un ulteriore periodo ragionevole per riscattarla. Ciò vale anche se la parte è in ritardo con il pagamento, che è la condizione per la consegna della stessa.

Responsabilità del Venditore in caso di merce danneggiata

[1] Il Venditore è responsabile nei confronti dell'Acquirente di eventuali difetti della merce al momento del ricevimento. In particolare, il Venditore è responsabile nei confronti dell'Acquirente se al momento della consegna

  1. la merce possiede le proprietà concordate dalle parti e, in mancanza di accordo, le proprietà descritte dal Venditore o dal produttore o attese dall'Acquirente riguardo alla natura della merce e sulla base della pubblicità relativa alla stessa;
  1. l'oggetto è idoneo allo scopo dichiarato dal Venditore per il suo utilizzo o per il quale viene normalmente utilizzato un oggetto di questo tipo;
  1. l'oggetto coincide con i dati di quantità, volume e/o peso indicati; e
  1. la merce è conforme ai requisiti delle normative legali.
  1. se un difetto si manifesta entro sei mesi dal ricevimento, l'articolo sarà considerato difettoso.
  1. l'Acquirente ha facoltà di esercitare i diritti derivanti da un difetto che si manifesti in un bene di consumo entro ventiquattro mesi dal ricevimento della merce, salvo diversa indicazione, tuttavia ciò non si applica a:

i. una bene venduto a un prezzo inferiore per un difetto, per il quale è stato concordato il prezzo inferiore;

ii. l'usura della merce causata dal suo normale utilizzo;

iii. un bene usato, in caso di un difetto corrispondente al grado di utilizzo o usura che lo stesso aveva quando è stato preso in consegna dall'Acquirente; o

iv. se deriva dalla natura dell’oggetto.

v. i beni di consumo (es. cosmetici, prodotti di drogheria, ecc.), in cui l'Acquirente ha diritto di esercitare il diritto derivante da un difetto entro ventiquattro (24) mesi, a meno che sulla merce non sia indicata la data di scadenza, in cui in caso di abbreviazione del periodo solo fino alla data indicata sulla confezione della merce.

[2] Il consumatore prende atto del fatto che se eventuali omaggi sono forniti insieme alla merce, il diritto derivante da un difetto può essere esercitato entro 24 mesi solo per i beni venduti, ma non per gli omaggi forniti insieme ai beni. Per tali doni, il consumatore può esercitare i diritti derivanti da un difetto di prestazione solo entro 14 giorni dal giorno del ricevimento della merce. L'imprenditore non ha l’obbligo di rispondere per eventuali prestazioni difettose relativamente agli omaggi.

[3] Condizioni più dettagliate per i reclami sulle merci sono regolate dalla Procedura di Reclamo.

[4] Per l'Acquirente-imprenditore, il termine per l'esercizio dei diritti derivanti da una prestazione difettosa può essere regolato in modo diverso, se questo è espressamente indicato per il dato tipo di merce, di conseguenza questo verrà preso come effettivo.

[5] L'Acquirente non ha alcun diritto derivante da una prestazione difettosa, se lo stesso era al corrente del difetto della merce in oggetto prima di prenderla in consegna, o se l'Acquirente ha causato lui stesso il difetto.

[6] Se la merce ha un difetto per il quale il Venditore è responsabile, e se il bene è venduto a un prezzo inferiore o se è usato, l'Acquirente ha diritto a uno sconto ragionevole invece del diritto allo scambio del bene.

Violazione materiale del contratto

[1] Se la prestazione difettosa costituisce una violazione sostanziale del contratto, l'Acquirente ha il diritto di:

a. eliminare il difetto consegnando un bene nuovo senza alcun difetto o consegnandone uno mancante, a meno che ciò non sia sproporzionato rispetto alla natura del difetto, ma se il difetto riguarda solo una parte dell’oggetto in questione, l'Acquirente può solo richiedere la sostituzione di tale parte; se ciò non è possibile, l'Acquirente può recedere dal contratto. Tuttavia, se è sproporzionato rispetto alla natura del difetto, soprattutto se il difetto può essere rimosso senza indebito ritardo, l'Acquirente ha diritto alla rimozione gratuita del difetto;

b. eliminare il difetto riparando l’oggetto;

c. uno sconto ragionevole dal prezzo di acquisto; o

d. recedere dal contratto.

[2] L'Acquirente dovrà informare il Venditore su quale diritto ha scelto al momento della notifica del difetto o senza indebito ritardo dopo la notifica del difetto. L'Acquirente non può modificare la scelta effettuata senza il consenso del Venditore; ciò non si applica se l'Acquirente ha richiesto la riparazione di un difetto che si rivela irreparabile. Se il Venditore non riesce a eliminare i difetti entro un termine ragionevole o notifica all'Acquirente che non eliminerà i difetti, l'Acquirente può richiedere uno sconto ragionevole dal prezzo di acquisto invece dell'eliminazione del difetto, oppure l'Acquirente può recedere dal contratto.

[3] Se l'Acquirente non sceglie in tempo il diritto del quale avvalersi, si procederà come in una situazione di violazione minore del contratto.

[4] L'Acquirente-consumatore ha anche diritto a uno sconto ragionevole se il Venditore non può consegnare la merce nuova senza difetti, sostituire la sua parte o ripararla, così come se il Venditore non riesca a trovare un rimedio entro un tempo ragionevole o se la disposizione del rimedio causerebbe notevoli difficoltà al consumatore.

Violazione minore di un Contratto

[1] Se la prestazione difettosa costituisce una violazione insignificante del contratto, l'Acquirente ha diritto all'eliminazione del difetto o ad uno sconto ragionevole sul prezzo di acquisto.

[2] Fino a quando l'Acquirente non esercita il diritto ad uno sconto sul prezzo di acquisto o non recede dal contratto, il Venditore può fornire ciò che manca o eliminare un difetto. Altri guasti possono essere rimossi dal Venditore a sua discrezione riparando l’oggetto o consegnandone uno nuovo.

[3] Se il Venditore non riesce a rimuovere l’imperfezione in tempo o si rifiuta di eliminare il difetto, l'Acquirente può richiedere uno sconto sul prezzo di acquisto, oppure l'Acquirente può recedere dal contratto. L'Acquirente non può modificare la scelta effettuata senza il consenso del Venditore.

Procedura generale in caso di violazione del contratto da parte del venditore

[1] L'Acquirente ha diritto alla consegna di merce nuova o alla sostituzione di una parte anche in caso di difetto rimediabile, se non può utilizzare correttamente l’oggetto a causa del ripetersi del difetto dopo la riparazione o a causa di un maggior numero di difetti. In tal caso, anche l'Acquirente-consumatore ha diritto di recedere dal contratto.

[2] Alla consegna di merce nuova, l'Acquirente restituirà al Venditore, a sue spese, la merce originariamente consegnata (compresi tutti gli accessori forniti).

[3] Se l'Acquirente non ha denunciato il difetto senza indebito ritardo dopo aver avuto l'opportunità di scoprire il difetto durante un'ispezione tempestiva e con sufficiente cura, un tribunale non gli concederà il diritto derivante da una prestazione difettosa. Se si tratta di un difetto occulto, lo stesso vale se il guasto non è stato denunciato senza indebito ritardo dopo che l'Acquirente ha avuto la possibilità di scoprire il difetto con sufficiente cura, comunque entro e non oltre due anni dalla consegna della cosa.

Regole speciali per l'acquisto di calzature

[1] Per quanto riguarda gli impatti ambientali, il Venditore raccomanda agli Acquirenti di misurare accuratamente la propria taglia al momento dell'acquisto delle calzature, evitando così inutili recessi dal contratto.

[2] L'Acquirente è tenuto a provare le calzature immediatamente dopo la presa in consegna, in calza pulita, in modo da non interferire con la sicurezza sanitaria delle calzature.

[3] In caso di recesso dal contratto di acquisto, il cui oggetto era l'acquisto di calzature, l'Acquirente restituisce le calzature in perfette condizioni, ovvero pulite, senza segni di usura. Il mancato rispetto di questi requisiti può ridurre l'importo restituito all'Acquirente a causa di un valore ridotto della merce.

Rivendita della merce acquistata

[1] Se l'Acquirente vende, dona o trasferisce in altro modo il titolo dell'oggetto acquistato dal Venditore ad un terzo, l'Acquirente è tenuto a informare il Venditore per iscritto di tale fatto senza alcun indebito ritardo dopo il trasferimento della proprietà della merce ad una terza parte.

[2] Se l'Acquirente non informa il Venditore di tale fatto, il Venditore ritiene comunque che l'Acquirente sia il proprietario del suddetto bene e una persona che possiede i diritti derivanti da prestazioni difettose.

IV. Prezzi dei beni

[1] Il prezzo delle merci indicato nel negozio online del Venditore è sempre contrattuale, attuale e valido, con esclusione dei casi in cui sono stati indicati prezzi errati a causa di un errore amministrativo, in quella circostanza fare riferimento alle seguenti disposizioni di questa sezione del documento. I prezzi indicati per i singoli prodotti sono definitivi, ovvero comprensivi di IVA, o di tutte le altre tasse e commissioni che l'Acquirente deve pagare per acquisire la titolarità della merce, tuttavia ciò non si applica ad eventuali spese di trasporto, pagamento in contrassegno e costi comunicazione da remoto, che sono elencati nel cosiddetto carrello e il cui importo dipende dalla scelta dell'Acquirente.

[2] L'Acquirente riconosce che i prezzi finali dei prodotti sono quotati dopo l'arrotondamento a Corone Ceche intere in conformità con le normative legali applicabili, quindi in situazioni specifiche la somma finale di tutti i beni acquistati può differire leggermente dal prezzo di acquisto così quotato. Ripartizione dettagliata del prezzo di acquisto, tasse incluse, è sempre elencato nel carrello dell'Acquirente.

[3] I prezzi promozionali sono validi fino ad esaurimento scorte; sarà indicato il numero di pezzi di articoli promozionali, o per un periodo di tempo specificato.

[4] Il prezzo originale indica il prezzo dei beni / servizi / licenze per i quali gli stessi sono stati offerti dal Venditore senza tenere conto di eventuali bonus, campagne di marketing a supporto delle vendite e altri eventi di sconto online negozio gestito dal Venditore, o il prezzo raccomandato dal produttore o dal distributore non era vincolante – ma è sempre necessario rendere noto il prezzo che meglio riflette il valore del prodotto in questione sul mercato. 

[5] L'Acquirente riconosce che potrebbero verificarsi casi in cui il contratto di acquisto non sarà concluso tra il Venditore e l'Acquirente, soprattutto se l'Acquirente ordina la merce a un prezzo pubblicato per errore, a causa di un errore amministrativo del dipendente del Venditore o a causa di un errore del sistema informativo interno del Venditore. In tal caso, per motivi di certezza giuridica, il Venditore ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto, anche dopo che l'Acquirente ha ricevuto un'email dal Venditore che conferma l'ordine di acquisto, rispettivamente la conclusione del contratto. In tal caso, il Venditore informa l'Acquirente del fatto che il contratto di acquisto non è stato concluso, oppure esercita il diritto di recedere dallo stesso.

[6] Il contratto di acquisto tra il Venditore e l'Acquirente non sarà concluso ai sensi del paragrafo [5] della presente sezione, ma non esclusivamente, nei seguenti casi:

a. il prezzo della merce a primo impatto non è corretto (es. non tiene conto del prezzo di acquisto della merce);

b. una o più cifre sono in più o mancano nel prezzo della merce;

c. lo sconto sulla merce supera il 50% senza che la merce faccia parte di una speciale campagna di marketing o di un evento di vendita contrassegnato da un simbolo speciale.

[7] Il Venditore fa presente all'Acquirente che il sistema informativo del Venditore può indicare automaticamente l'informazione che le merci con un prezzo palesemente errato sono scontate, risp. in vendita, ecc. In caso di dubbio se la merce sia effettivamente scontata o se vi sia un evidente errore nel prezzo della merce, l'Acquirente è quindi obbligato a contattare il Venditore e verificare se vi sia un errore nel prezzo della merce i beni. In caso di violazione di questo obbligo, l'Acquirente sarà responsabile per i danni derivanti da o in relazione a tale violazione.

[8] Inoltre, il Venditore si riserva il diritto di dichiarare il contratto di acquisto non valido, se c'è stato un uso improprio dei dati personali, un uso improprio di una carta di pagamento, ecc., O per un intervento di un'autorità amministrativa o giudiziaria.

V. Condizioni di pagamento

[1] Il Venditore offre all'Acquirente l'opportunità di pagare il prezzo di acquisto della merce e qualsiasi altro pagamento nei seguenti modi:

  1. mediante pagamento anticipato tramite bonifico bancario non in contanti sul conto bancario del Venditore, numero di conto: IBAN-CZ24 0300 0000 0002 1721 1853, BIC / SWIFT - CEKOCZPP. Il simbolo variabile è il numero dell'ordine di acquisto, che verrà inviato all'Acquirente tramite e-mail unitamente alla conferma di conclusione del contratto di acquisto;
  1. con pagamento in contanti o con carta di credito al ricevimento della merce - il cosiddetto contrassegno. Il prezzo per il servizio di pagamento in contrassegno pagato dall'Acquirente appare per l'Acquirente sul sito web del Venditore prima di completare l'ordine di acquisto e selezionando il metodo di consegna l'Acquirente deve accettare l'importo del pagamento per questo servizio. Il prezzo in contrassegno viene addebitato in eccesso rispetto al prezzo di acquisto della merce. Il servizio di pagamento in contrassegno è fornito al Venditore da terze parti (ad es. DPD CZ s.r.o. e / o altri, le cui specifiche informazioni sono visualizzabili per l'Acquirente sul sito web del Venditore).
  1. tramite pagamento in una delle cripto-valute offerte dal Venditore (es. Bitcoin). Se in tal caso l'Acquirente per qualsiasi motivo richiede il rimborso del prezzo di acquisto per tali beni acquistati, il prezzo di acquisto può essere restituito solo nella valuta indicata sulla fattura di tali beni acquistati (solitamente in Corone Ceche), e solo in l'importo specificato in fattura.

[2] I costi delle commissioni bancarie o simili saranno in ogni caso a carico dell'Acquirente in conformità con il rapporto contrattuale tra l'Acquirente e terzi (una banca o altro istituto) che forniscono servizi bancari o simili.

[3] La merce rimane di proprietà del Venditore fino al completo pagamento e accettazione, tuttavia il rischio di danneggiamento della merce passa all'Acquirente a causa della presa in consegna della merce.

[4] I dati di fatturazione dell'Acquirente non possono essere modificati retroattivamente dopo l'invio dell'ordine di acquisto.

[5] Il Venditore si riserva il diritto di offrire all'Acquirente solo metodi di pagamento selezionati a propria discrezione.

[6] Ai sensi della legge sulla registrazione delle vendite, il venditore è obbligato a emettere una fattura all'Acquirente ed a registrare online le entrate ricevute presso l'amministratore fiscale; in caso di guasto tecnico, al più tardi entro 48 ore.

[7] Se l’Acquirente recede dal contratto concluso con il Venditore o se i fondi vengono restituiti 

all’Acquirente per un altro motivo, il Venditore restituirà all’Acquirente i fondi ricevuti da lui tramite stesso metodo di trasferimento – come da contratto. L’Acquirente è responsabile dell’accuratezza dei dati per i rimborsi.

VI. Termini di Consegna

[1] Il Venditore deve consegnare la merce all'Acquirente senza indebito ritardo, di solito entro un tempo da uno a otto (1-8) giorni lavorativi dalla data di conclusione del contratto ed eventualmente adempimento di altre condizioni per la consegna della merce, se concordate (es. pagamento di un pagamento anticipato ove richiesto dal Venditore). La merce dovrà essere consegnata secondo le modalità e nel luogo previsti dal contratto di acquisto concluso.

[2] Il Venditore fornisce o media i seguenti metodi di consegna della merce:

  1. trasporto da parte del vettore BRT SpA, dpd Group;

[3] Le singole modalità di consegna delle merci sono offerte in base alla disponibilità attuale dei singoli vettori per quanto riguarda la loro capacità e le opzioni di viaggio. Per questo motivo, il Venditore si riserva il diritto di limitare l'offerta delle modalità di consegna in un caso specifico in base alla situazione corrente. 

[4] In caso guasto del sistema informativo o di cause di forza maggiore, il Venditore non sarà responsabile per una ritardata consegna della merce.

[5] Con la conclusione del contratto di acquisto in conformità con queste CG, l'Acquirente conferma di aver preso conoscenza in dettaglio delle condizioni del metodo di consegna della merce che ha scelto.

[6] Al momento della consegna della merce, l'Acquirente è tenuto a verificare, insieme al vettore o ad un dipendente responsabile dello svincolo della merce, le condizioni della spedizione, ovvero, ma non esclusivamente, il numero dei colli, l'integrità del pacco, i danni al scatola, ecc. Se l'Acquirente scopre che la spedizione è visibilmente danneggiata, ha il diritto di rifiutare l'accettazione. Se l'Acquirente prende in consegna dal vettore o dal Venditore una spedizione visibilmente danneggiata, è tenuto a descrivere immediatamente il danno in un protocollo di consegna scritto e firmato dal vettore o dal dipendente responsabile del rilascio della merce. L'Acquirente è inoltre tenuto a notificare al Venditore senza indebito ritardo, comunque entro e non oltre cinque giorni dal ricevimento della consegna, qualsiasi presa in consegna di una spedizione visibilmente danneggiata, per iscritto o per via elettronica all'indirizzo e-mail del Venditore: info@hannahoutdoor.it. Eventuali reclami successivi relativi a danni esterni alla spedizione non priveranno l'Acquirente del diritto di reclamare la merce; tuttavia il Venditore ha il diritto di respingere tale reclamo come infondato, se conclude che la spedizione è stata consegnata all'Acquirente debitamente e che non vi fosse conflitto con il contratto di acquisto.

[7] Se l'Acquirente non prende in consegna la merce entro il periodo di tempo concordato in violazione dei suoi obblighi, verrà considerato ritardo. Il Venditore ha il diritto, dopo averne dimostrabilmente informato l'Acquirente tramite e-mail e avergli concesso un nuovo periodo ragionevole per la presa in consegna della merce, a vendere successivamente la merce. Il Venditore è autorizzato a compensare i costi di magazzinaggio e il costo della consegna inutile a causa dell'assenza di collaborazione dell'Acquirente con i proventi della vendita della merce.

VII. Recesso dal Contratto

Recesso dal Contratto da parte di un Consumatore

[1] Le disposizioni della presente sezione (Recesso dal Contratto da parte di un Consumatore) si applicano esclusivamente all'Acquirente in qualità di consumatore.

[2] L'Acquirente ha il diritto di recedere dal contratto entro quattordici (14) giorni. Il periodo di cui alla pecedente frase decorre dalla data di conclusione del contratto e nella fattispecie

a. se si tratta di un contratto di acquisto, dalla data di ricevimento della merce;

b. se si tratta di un contratto avente per oggetto più tipologie di beni o la fornitura di più parti, dalla data di presa in consegna dell'ultima fornitura di beni; o

c. se si tratta un contratto il cui oggetto è una consegna regolare ripetuta di beni, dalla data di presa in consegna della prima fornitura di beni.

d. Il Venditore offre all'Acquirente l'opportunità di recedere compilando e inviando il modulo di recesso del contratto standard sul sito web del Venditore, il quale confermerà all'Acquirente senza indebiti ritardi la sua ricezione in formato testo.

[3] L'Acquirente ha diritto di recedere dal contratto anche per posta elettronica, all'indirizzo:

Negozio di Hannah

Mondovicino Outlet Village

Piazza Mondovicino 116

Mondovicino

12084

[4] Se l'Acquirente recede dal contratto, dovrà inviare o consegnare la merce acquistata al Venditore senza indebito ritardo, entro e non oltre quattordici (14) giorni dal recesso dal contratto, a proprie spese.

[5] L'Acquirente è tenuto a restituire la merce completa, compresi tutti gli accessori forniti con la merce, con documentazione completa, integra, senza abrasioni o cancellature e, se possibile, compreso l'imballaggio originale, nelle condizioni e nel valore in cui si trova preso in consegna la merce.

[6] In caso di beni di consumo, l'Acquirente ha diritto di recedere dal contratto solo se consegna la merce integra e non utilizzata nella confezione originale non danneggiata.

[7] L'Acquirente è responsabile nei confronti del Venditore solo per la riduzione del valore dei beni, derivante da una manipolazione delle merci diversa da quella necessaria per la loro natura e proprietà.

[8] In caso di un pagamento in contanti tramite nota di credito, il Venditore può richiedere la presentazione di un documento d'identità dell'Acquirente (carta d'identità o passaporto) al fine di prevenire danni e prevenire il riciclaggio di denaro. In assenza di questi documenti, il Venditore può rifiutarsi di restituire l’importo all’Acquirente.

[9] Se l'Acquirente recede dal contratto, il Venditore gli restituirà senza indebito ritardo, entro e non oltre quattordici (14) giorni dal recesso dal contratto, tutto l’importo da lui ricevuto in virtù del contratto, allo stesso modo. Tuttavia, il Venditore non è obbligato a restituire  la somma ricevuta all'Acquirente prima che l'Acquirente consegni la merce al Venditore o dimostri che la merce è stata spedita al Venditore.

[10] L'Acquirente riconosce il fatto che se vengono forniti omaggi con la merce, il contratto relativo al regalo è concluso tra il Venditore e l'Acquirente a condizione che se il diritto di recesso dal contratto di acquisto viene esercitato entro quattordici (14) giorni, il contratto per l’omaggio scade e l'Acquirente è tenuto a restituire la merce e i relativi regali forniti, compreso tutto ciò di cui si è arricchito. Nel caso in cui questi non vengano restituiti, questa condizione rappresenterà l'arricchimento ingiustificato dell'Acquirente con tutte le conseguenze legali che ne derivano, compreso il diritto del Venditore di chiedere l'arricchimento ingiusto restituito dall'Acquirente in un tribunale. Se l'oggetto della restituzione dell'arricchimento ingiusto non è possibile, il Venditore ha diritto a un risarcimento monetario per l'importo del prezzo normale. In caso di recesso dal contratto relativo all’omaggio, il contratto di acquisto non scade e i contratti vengono valutati separatamente da questo punto di vista.

Recesso dal Contratto da parte di un imprenditore

[1] Le disposizioni della presente sezione (Recesso dal contratto da parte di un imprenditore) si applicano esclusivamente all'Acquirente in qualità di imprenditore.

[2] L'Acquirente nella posizione di imprenditore ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto concluso con il Venditore senza indicarne i motivi entro quattordici (14) giorni dalla data della conclusione del contratto di acquisto solo nei casi in cui tale diritto sia stato concordato tra l'Acquirente e il Venditore. In caso di dubbi, si ritiene che non sia stato concordato il diritto dell'Acquirente in qualità di imprenditore di recedere dal contratto di acquisto concluso con il Venditore.

[3] Se Venditore e Acquirente concordano sul diritto dell'Acquirente di recedere dal contratto di acquisto ai sensi del paragrafo precedente, l'Acquirente riconosce che il prezzo di acquisto restituito può essere ridotto dal Venditore dell'importo di cui il valore della merce ha diminuito. 

[4] Se l'Acquirente recede dal contratto di acquisto utilizzando la procedura di cui al paragrafo [1] di questa sezione e la merce restituita non si trova nella confezione originale, compresi tutti i componenti e gli accessori, l'Acquirente riconosce che il Venditore ha il diritto di ricevere il pagamento dei costi, che il Venditore è obbligato a spendere intenzionalmente per la rivendita della merce. In tal caso, l'Acquirente accetta una compensazione unilaterale del diritto del Venditore al rimborso dei costi intenzionalmente sostenuti per la ricommercializzazione della merce restituita con il diritto dell'Acquirente al rimborso del prezzo di acquisto della merce.

[5] L'Acquirente non ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto concluso, o di richiedere la consegna di merce nuova, se non può restituire la stessa nelle condizioni in cui l'ha ricevuta. Ciò non si applica, alle condizioni delle CG e delle norme legali generalmente vincolanti, se

  1. le condizioni della merce sono cambiate a seguito della sua ispezione al fine di rilevare un difetto nella stessa;
  1. l'Acquirente ha utilizzato il bene prima della scoperta del difetto;
  1. l'Acquirente non ha causato l'impossibilità che la cosa ritorni inalterata per atto e/o omissione; o

d. l'Acquirente ha venduto l’oggetto prima della scoperta del difetto, se l'ha consumata o se l'ha alterata durante il normale utilizzo; se ciò è avvenuto solo in parte, l'Acquirente restituirà al Venditore quanto può ancora restituire, e l'Acquirente fornirà al Venditore un risarcimento fino all'importo, in cui l'Acquirente ha beneficiato dell'uso della merce.

e. l'Acquirente non denuncia per tempo il difetto, perde il diritto di recedere dal contratto.

Recesso dal contratto in caso di errore amministrativo nel prezzo della merce

[1] Salvo i casi previsti dalla legge, il Venditore ha diritto di recedere dal contratto in caso di evidente, e cioè non esclusivamente, errore amministrativo nel prezzo della merce.

[2] È possibile recedere dal contratto ai sensi del presente paragrafo entro quattordici (14) giorni dal giorno successivo alla data della conclusione del contratto di acquisto tra l'Acquirente e il Venditore, da parte del Venditore annullando l'ordine di acquisto o dando all'Acquirente qualsiasi altra evidente indicazione che il Venditore recede dal contratto di acquisto concluso.

[3] Se l'Acquirente ha pagato almeno una parte del prezzo di acquisto della merce, tale importo sarà riaccreditato sul suo conto bancario entro e non oltre quattordici (14) giorni dal giorno successivo alla data del recesso dal contratto da parte del Venditore. 

VIII. Elaborazione dei dati personali dell'Acquirente

[1] Il Venditore garantisce un livello elevato di protezione dei dati personali dell'Acquirente e li tratta sempre in conformità con le norme legali generalmente vincolanti, vale a dire, ma non esclusivamente, in conformità con il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del il Consiglio per la Protezione delle Persone Fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46 / CE (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) - di seguito denominato solo "RGPD".

[2] Trasmettendo l'ordine di acquisto al Venditore, l'Acquirente conferma che prima di completare l'ordine di acquisto e concludere il contratto di acquisto con il Venditore ha preso conoscenza dell'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'articolo 13 del RGPD e che questa informazione gli era comprensibile e da lui pienamente compresa.

 

IX. Condizioni di garanzia

 

[1] Le condizioni di garanzia per le merci sono regolate dalla Procedura di reclamo e dalle norme legali generalmente vincolanti della Repubblica Ceca. La prova di acquisto serve solitamente come certificato di garanzia (per maggiori dettagli consultare la Procedura Reclami).

X. Disposizioni finali

[1] Le presenti CG si applicano al processo di conclusione del contratto e ai rapporti derivanti dal contratto concluso tra il Venditore in qualità di imprenditore e l'Acquirente in qualità di consumatore o imprenditore ai sensi delle disposizioni di legge applicabili.

[2] L'Acquirente acconsente alla conclusione di un contratto, il cui contenuto comprende i presenti Termini e Condizioni, mediante comunicazione da remoto, ovvero mediante mezzi di comunicazione che consentono la conclusione del contratto senza la contemporanea  presenza fisica delle parti. I costi delle trattative per la conclusione del contratto e l'effettiva conclusione dello stesso tramite mezzi di comunicazione da remoto se presenti, saranno a carico dell'Acquirente.

[3] Con l'ordinazione della merce l'Acquirente conferma che prima dell'effettivo processo di ordinazione ha preso conoscenza delle informazioni sulla merce, dell'identificazione del Venditore, nonché delle condizioni contenute nelle presenti CG, che includono le informazioni obbligatoriamente comunicate all'Acquirente prima della conclusione di un contratto in conformità con le disposizioni di legge applicabili.

[4] Il Venditore e l'Acquirente si impegnano a risolvere qualsiasi controversia reciproca in modo preferenziale in via amichevole attraverso negoziazioni reciproche. In caso di controversia legale, interverranno i tribunali della Repubblica Ceca, mentre il Venditore e l'Acquirente hanno espressamente concordato la giurisdizione locale del tribunale distrettuale di Plzeň - město. I rapporti e le controversie derivanti dal contratto concluso tra il Venditore e l'Acquirente saranno risolti esclusivamente in conformità con la legge della Repubblica Ceca. La Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Vendita Internazionale delle Merci (CISG) non è applicabile in conformità con l'articolo 6 della presente Convenzione, a meno che l'accordo di scelta della legge tra il Venditore e l'Acquirente non sia ritenuto non valido o inefficace da un'autorità pubblica competente.

[5] Le presenti CG e le eventuali controversie che ne derivano saranno regolate dalle leggi della Repubblica Ceca, indipendentemente dal luogo di consegna della merce designato dall'Acquirente. Il contratto concluso sulla base delle CG viene concluso esclusivamente in lingua ceca e in conformità con la legge ceca. In caso di traduzione del testo del contratto per le esigenze dell'Acquirente, l'interpretazione del contratto in lingua ceca sarà applicabile in caso di controversia sull'interpretazione dei termini.

[6] Il contratto sarà depositato presso il Venditore in conformità con le disposizioni legali in vigore. In caso di richiesta dell'Acquirente sollevata dopo il ricevimento della merce, il Venditore fornirà all'Acquirente una copia del contratto concluso per una tariffa fissa di CZK 500 per coprire i relativi costi amministrativi; qualora la fornitura di una copia del contratto all'Acquirente sia in conflitto con gli interessi legittimi del Venditore, il Venditore avrà il diritto di rifiutarsi di fornire la copia del contratto.

[7] In conformità con la legge n. 634/1992 Coll., Sulla protezione dei consumatori, l'Acquirente ha il diritto di rivolgersi alla cosiddetta autorità per la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori in caso di controversia dei consumatori tra l'Acquirente e il Venditore. Questa autorità è l'autorità ceca per l'ispezione del commercio, con sede legale in Štěpánská 567/15, 120 00 Praga 2, Co. ID n. 00020869. Il sito web dell'autorità ceca per l'ispezione del commercio è: http://www.coi.cz.

[8] Le modifiche alle CG sono possibili solo nei modi previsti dalla legge.

[9] I presenti Termini e Condizioni Generali (CG), compresi i loro componenti, entrano in vigore il 1° marzo 2021. Sono disponibili presso la sede legale del Venditore e in formato elettronico sul sito web del Venditore all'indirizzo www.hannahoutdoor.it.